Post

Homework 5

Immagine
  Principali Idee nella finanza Nella finanza, le principali idee comprendono la diversificazione del portafoglio, la gestione del rischio, la teoria dei prezzi e il valore temporale del denaro. 1.         Diversificazione del portafoglio  Harry Markowitz, l'economista riconosciuto come l’ideatore della diversificazione di portafoglio, ha introdotto un concetto fondamentale nel mondo degli investimenti. L'idea alla base è che un portafoglio ben diversificato possa offrire rendimenti più consistenti nel lungo periodo, riducendo contemporaneamente il rischio complessivo e la volatilità. La diversificazione consiste nell'espandere il proprio portafoglio attraverso una vasta gamma di classi di asset, ognuna con una correlazione particolare. Questa strategia mira a ridurre il rischio associato a singole attività, combinando una varietà di investimenti per limitare l'esposizione a rischi specifici. Livelli: 1- La strategia, anche definita...

Homework 4

Immagine
  Teoria di portafoglio   Soprattutto tra i risparmiatori meno esperti che si accostano per la prima volta al mondo degli investimenti, possono serpeggiare molti dubbi e perplessità: probabilmente,  una volta apprese le nozioni di base della finanza e così via , ci si domanderà come mettere a fattor comune tutti questi elementi. Ebbene, semplificando, l’unione di tutti questi rudimenti porta verso un traguardo preciso: la costruzione del proprio portafoglio di investimento. Per portafoglio di investimento si intende l’insieme degli strumenti finanziari, che sono di proprietà dell’investitore.  Il primo passo per creare un portafoglio di investimento è sicuramente scegliere gli asset su cui investire. Tale scelta non è affatto semplice, perché l’investitore dovrà ottimizzare l’allocazione di capitale tenendo conto di diversi fattori che devono coesistere contemporaneamente: per esempio, le proprie caratteristiche, aspettative e attitudini. In...

Homework 3

Immagine
  I principali modelli stocastici nella finanza  Il random walk La teoria del ‘random walk’ (in italiano ‘teoria del cammino casuale’) è un modello finanziario dove il mercato azionario si muove in modo completamente imprevedibile. L’ipotesi suggerisce che il prezzo futuro di ogni azione è indipendente dal proprio movimento storico e dal prezzo di altri titoli. Secondo la teoria del random walk, le forme di analisi delle azioni, sia tecnica che fondamentale, sono inaffidabili. Principi alla base della teoria del random walk La teoria è stata inventata per la prima volta dal matematico francese Louis Bachelier, il quale riteneva che i movimenti di prezzo delle azioni fossero imprevedibili. La teoria però divenne famosa grazie all’opera dell’economista Burton Malkiel, il quale riprendendo le idee di Bachelier, concordò sul fatto che le quotazioni azionarie prendono un percorso completamente casuale. In base a questa teoria, la probabilità che il p...