Homework 5

 

Principali Idee nella finanza

Nella finanza, le principali idee comprendono la diversificazione del portafoglio, la gestione del rischio, la teoria dei prezzi e il valore temporale del denaro.

1.        Diversificazione del portafoglio 

Harry Markowitz, l'economista riconosciuto come l’ideatore della diversificazione di portafoglio, ha introdotto un concetto fondamentale nel mondo degli investimenti. L'idea alla base è che un portafoglio ben diversificato possa offrire rendimenti più consistenti nel lungo periodo, riducendo contemporaneamente il rischio complessivo e la volatilità. La diversificazione consiste nell'espandere il proprio portafoglio attraverso una vasta gamma di classi di asset, ognuna con una correlazione particolare. Questa strategia mira a ridurre il rischio associato a singole attività, combinando una varietà di investimenti per limitare l'esposizione a rischi specifici.

Livelli:

1- La strategia, anche definita passiva, si basa sull'efficienza del mercato. Con un'attenzione al medio-lungo periodo (da 5 a 10 anni o più), mira a replicare l'andamento dell'indice di riferimento, consentendo il recupero delle eventuali perdite nel tempo.

2- La tattica, anche definita attiva, punta a superare l'andamento dell'indice di riferimento, cercando risultati migliori sul breve termine. Questa strategia comporta costi di gestione superiori a quelli della strategia strategica e generalmente viene adottata in modo complementare per evitare errori.

3- La strategia dinamica è fortemente influenzata dal tempo. Si adatta frequentemente alle variazioni dei mercati finanziari, apportando aggiustamenti al portafoglio in risposta a cambiamenti improvvisi. Gli investimenti sono mirati al breve termine, rispondendo prontamente alle oscillazioni del mercato.

 

2.        Gestione del rischio

La gestione del rischio è il processo fondamentale per proteggere l'organizzazione da una vasta gamma di minacce finanziarie, legali, strategiche e di sicurezza. Anche le piccole sorprese possono avere conseguenze negative sui costi complessivi, mentre le conseguenze dei peggiori scenari potrebbero essere disastrose, portando anche al fallimento dell'azienda. Affrontare il rischio richiede un impegno costante per ridurre, monitorare e controllare gli impatti negativi, massimizzando al contempo quelli positivi. Un approccio integrato e sistematico alla gestione del rischio è essenziale per identificare, affrontare e mitigare efficacemente le sfide significative.

 

3.        La teoria dei prezzi

La teoria dei prezzi è un campo fondamentale nell'economia che si occupa di comprendere come i prezzi dei beni e dei servizi vengano determinati all'interno di un sistema economico. Questo ambito di studio si basa su una serie di concetti chiave, tra cui la domanda e l'offerta, la concorrenza, i costi di produzione e il valore marginale. In particolare, la domanda riflette la volontà e la capacità dei consumatori di acquistare un bene o un servizio a determinati prezzi, mentre l'offerta rappresenta la quantità di un bene o un servizio che i produttori sono disposti a mettere sul mercato a vari livelli di prezzo. La determinazione dei prezzi avviene nell'incontro tra domanda e offerta sul mercato, dove si raggiunge un equilibrio in cui la quantità domandata è uguale alla quantità offerta.

Questo processo è influenzato da una serie di fattori, come la disponibilità di risorse, le preferenze dei consumatori, la tecnologia, la concorrenza e le politiche governative. Ad esempio, una maggiore concorrenza tra i produttori può spingere i prezzi verso il basso, mentre politiche fiscali che aumentano le tasse sui prodotti possono influenzare al rialzo i prezzi al consumo.

 

4.        il valore temporale del denaro

Il valore del denaro nel tempo si riferisce al concetto che un'unità di denaro oggi è più preziosa di un'unità di denaro in futuro, poiché può essere investita per generare interessi o rendimenti nel tempo. La definizione di time value of money implica che il denaro ha un potere di guadagno intrinseco nel corso del tempo. Questo principio è influenzato da tre fattori principali: l'inflazione, che riduce il potere d'acquisto del denaro nel tempo; il costo opportunità, che rappresenta la perdita di opportunità di investimento associata al non investire il denaro in un'altra opportunità redditizia; e il rischio, che riflette la possibilità di perdite o guadagni in un investimento.

 

 

Sia X= prezzo di acquisto e Y=prezzo di vendita 

PnL=∑(Y-X)

 

Calcolo del PNL attraverso python 

Illustrato di seguito il codice in cui verrà calcolato il PNL e c'è un ulteriore implementazione nel codice dando la possibilità di inserire il numero di ordini ad ogni utilizzo e inserendo a priori ad ogni compilazione il prezzo di acquisto e il prezzo di vendita di ogni ordine, il tutto ovviamente prima di far correre il codice.

 

 




 


 

STATISTICA FINANZIARIA

Ci sono cinque punti fondamentali 

1) Analisi descrittiva 

 Questa fase coinvolge la raccolta e la sintesi dei dati finanziari attraverso metodi come la media, la mediana, la deviazione standard, etc. Aiuta a comprendere il comportamento passato e presente dei dati finanziari.

 

2) Inferenza

Utilizzando tecniche come l'analisi delle regressioni, questa fase si concentra sulla previsione e sull'interpretazione dei dati finanziari per fare inferenze sulla popolazione da cui sono stati estratti i dati.

3) analisi temporale 

Questo tipo di analisi si concentra sull'esame dei dati finanziari nel corso del tempo al fine di individuare pattern, tendenze e cicli che possono influenzare le decisioni finanziarie. Utilizzando strumenti come grafici a serie storiche e tecniche di analisi temporale come la decomposizione delle serie temporali, gli analisti finanziari possono identificare modelli stagionali, trend di lungo termine e cicli economici che possono influenzare le performance finanziarie.

 

4) analisi rischio e apprendimento

La gestione del rischio finanziario coinvolge l'identificazione, la valutazione e la mitigazione dei rischi che possono influenzare gli obiettivi finanziari di un'azienda o di un investitore. Questo può includere rischi di mercato, come il rischio di prezzo e il rischio di tasso di interesse, così come rischi specifici dell'azienda o dell'industria. Le tecniche di gestione del rischio finanziario includono l'utilizzo di strumenti finanziari derivati, l'allocazione del capitale e la diversificazione del portafoglio per ridurre l'esposizione ai rischi finanziari.

5) analisi di portafoglio 

L'analisi di portafoglio coinvolge la valutazione e l'ottimizzazione delle combinazioni di attività finanziarie all'interno di un portafoglio al fine di massimizzare il rendimento atteso e ridurre il rischio complessivo. Questo può includere l'allocazione dell'attivo, la selezione dei titoli e la gestione del rischio attraverso la diversificazione e la copertura. Gli analisti di portafoglio utilizzano tecniche come l'analisi del rendimento- rischio, l'analisi delle correlazioni e la teoria moderna del portafoglio per costruire portafogli efficienti che soddisfino gli obiettivi di investimento dell'investitore.

Campi d'applicazione:

1) analisi dei mercati finanziari 

 

L'analisi dei mercati finanziari è un campo fondamentale della statistica finanziaria che si occupa dell'analisi, della previsione e dell'interpretazione dei movimenti dei mercati finanziari. Questo campo si basa su due approcci principali: l'analisi tecnica e l'analisi fondamentale.

 

L'analisi dei mercati finanziari è un campo fondamentale della statistica finanziaria che si occupa dell'analisi, della previsione e dell'interpretazione dei movimenti dei mercati finanziari. Questo campo si basa su due approcci principali: l'analisi tecnica e l'analisi fondamentale.

Analisi Tecnica: Questo approccio si concentra sull'uso di grafici e indicatori tecnici per identificare modelli e tendenze nei dati storici dei prezzi. Gli analisti tecnici studiano grafici di prezzo, volumi di scambio e indicatori come medie mobili, bande di Bollinger e oscillatori per prevedere i futuri movimenti di mercato. L'obiettivo è individuare punti di ingresso e di uscita ottimali per le transazioni finanziarie.

   

Analisi Fondamentale: Questo approccio valuta i fondamentali economici e finanziari di un'azienda o di un'attività per determinarne il valore intrinseco. Gli analisti fondamentali esaminano dati come utili, flussi di cassa, indici di mercato e condizioni economiche globali per valutare le opportunità di investimento. Questo tipo di analisi è ampiamente utilizzato nell'ambito del valore azionario, valutando se un'azione è sovravalutata o sottovalutata rispetto al suo reale valore.

 

Approfondimenti: L'analisi tecnica include diverse teorie e metodologie, tra cui la teoria di Dow, l'analisi delle onde di Elliott e la teoria di Gann. D'altra parte, l'analisi fondamentale coinvolge l'interpretazione di rapporti finanziari, indicatori macroeconomici e sviluppi geopolitici che possono influenzare i mercati finanziari.

   

2) Gestione del Rischio Finanziario

 

La gestione del rischio finanziario è un processo strategico che coinvolge l'identificazione, la valutazione e la gestione dei rischi finanziari che possono influenzare gli obiettivi finanziari di un'azienda o di un individuo. Questo campo si concentra su diverse tipologie di rischio, tra cui il rischio di mercato, il rischio di credito, il rischio operativo e il rischio sistemico.

 

Rischio di Mercato: Questo tipo di rischio è associato alla volatilità dei prezzi degli strumenti finanziari, come azioni, obbligazioni, valute e materie prime. Gli analisti finanziari utilizzano modelli statistici e strumenti di copertura come futures e opzioni per mitigare il rischio di mercato.

 

Rischio di Credito: Il rischio di credito si riferisce alla possibilità che una controparte non adempia ai propri obblighi finanziari. Le istituzioni finanziarie utilizzano modelli di valutazione del rischio di credito e analisi dei portafogli per valutare e gestire questo tipo di rischio.

 

Rischio Operativo: Questo tipo di rischio deriva da errori di processo, fallimenti tecnologici, frodi e altri eventi operativi. Le aziende utilizzano tecniche di analisi dei rischi e di controllo interno per mitigare il rischio operativo e proteggere la loro reputazione e redditività.

 

Approfondimenti: La gestione del rischio finanziario include l'implementazione di politiche e procedure per identificare, valutare e mitigare i rischi finanziari. Questo processo coinvolge anche la definizione di strategie di copertura e l'allocazione del capitale per ridurre l'esposizione al rischio.

3) Analisi del portafoglio

 

L'analisi e la gestione del portafoglio si occupano della selezione e dell'allocazione di attività finanziarie al fine di raggiungere gli obiettivi di investimento di un investitore o di un'azienda. Questo campo include la valutazione del rendimento e del rischio degli investimenti, nonché la costruzione di portafogli diversificati per massimizzare il rendimento atteso e ridurre il rischio complessivo.

Selezione degli Investimenti: Gli analisti di portafoglio valutano le caratteristiche di rischio e rendimento di una vasta gamma di attività finanziarie, tra cui azioni, obbligazioni, fondi comuni di investimento e strumenti derivati. Utilizzando tecniche di analisi statistica e finanziaria, identificano opportunità di investimento che soddisfano gli obiettivi di investimento del cliente.

Allocazione del portafoglio : Una volta selezionati gli investimenti, viene effettuata un'allocazione ottimale delle risorse per creare un portafoglio bilanciato che massimizzi il rendimento atteso e minimizzi il rischio complessivo. Questo processo coinvolge la diversificazione del portafoglio in diverse classi di attività e settori economici per ridurre l'esposizione a rischi specifici.

 

 Gestione attiva del portafoglio  : 

Alcuni gestori di portafoglio adottano un approccio attivo alla gestione del portafoglio, cercando di superare il mercato attraverso la selezione di titoli e l'allocazione tattica delle risorse. Utilizzano analisi statistica e modelli di previsione per identificare opportunità di investimento e ottimizzare le performance del portafoglio nel tempo.

Le analisi di portafoglio sono influenzate da teorie come la teoria moderna del portafoglio, il CAPM (Capital Asset Pricing Model) e l'efficiente frontiera di Markowitz. Gli analisti di portafoglio utilizzano strumenti come la diversificazione, la regressione lineare e la teoria dei giochi per ottimizzare i portafogli e ridurre il rischio.

 

Bibliografia:

•(https://www.we-wealth.com/news/diversificazione-di-portafoglio)

•Principi di Economia" di N. Gregory Mankiw, "Microeconomia" di Robert S. Pindyck e Daniel L. Rubinfeld, "The Quarterly Journal of Economics" e "Journal of Economic Theory". 

•( https://www.ibm.com/it-it/topics/risk-management)

·       Investopedia - www.investopedia.com

·       Financial Times - www.ft.com

·       Harvard Business Review - hbr.org

·       The Wall Street Journal - www.wsj.com

 

·       [Journal of Portfolio Management](https://www.iijpm.com/),

·       [Financial Analysts Journal](https://www.cfapubs.org/doi/full/10.2469/faj.v71.n4),

·       [Journal of Risk Finance](https://www.emerald.com/insight/publication/issn/1526-5943), [Moody's](https://www.moodys.com/),

·       [Investopedia - Fundamental Analysis](https://www.investopedia.com/terms/f/fundamentalanalysis.asp),

·       [Bloomberg](https://www.bloomberg.com/finance/markets).

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Homework 1

Homework 3

Homework 4